Conoscere la nostra anatomia intima, osservarla e prender confindenza richiede del tempo, un tempo che potremo poi sfruttare nel comprendere al meglio quali posizioni, ritmi e movimenti tendenzialmente preferiamo, ma non solo, sarà un tempo che ci mostrerà palesemente come tutto è connesso e se prima la nostra clitoride, il punto G, le labbra e la nostra vagina apparivano entità a sè, studiandole vedremo palesemente come tutto si connette.
Quando dico che la nostra yoni ci parla intendo anche questo…
La sua anatomia parla della nostra sessualità.
Prendiamo il punto G
In alcuni articoli sembra che ci siano delle mappature talmente precise per arrivarci che da far sembrare i nostri corpi una mappa geografica standardizzata…non possiamo standardizzare, perché per qualche donna il punto G sarà più vicino all’apertura vaginale, per altre più lontano e più profondo, insomma, ognuna avrà una sua localizzazione.
O il canale vaginale…
Conoscendo la propria anatomia si può capire perchè una donna preferisce determinate posizioni piuttosto che altre, così come è maggiormente “compatibile” con delle anatomia maschile piuttosto che altre.
Si potrà comprendere anche la prospettiva di tempo che si necessita per raggiungere un orgasmo, come si potrà capire come ci piace maggiormente essere stimolate e tendenzialmente approcciate.
Iniziate appuntandovi questo
Cosa osservare esternamente:
- la dimensione e la configurazione esterna delle labbra interne ed esterne,
- la distanza tra la clitoride e l’apertura vaginale,
- la forma del cappuccio della clitoride,
- la dimensione e la forma generale di tutta la vulva.
Internamente cerca di determinare:
- la profondità e la larghezza del canale vaginale,
- la posizione della zone del punto G.
Altre caratteristiche:
- il sapore della secrezione,
- il tempo medio che si necessita per raggiungere l’orgasmo,
- la quantità tipica di lubrificazione.
Questi sono già diversi punti da poter auto osservare per conoscersi meglio.
Ricordo come detto che la nostra Yoni ci parla e parla anche e tanto della nostra sessualità.
Nel nostro RedLab studiamo tendenzialmente 9 tipi di anatomie generali e vediamo nello specifico tutte le singole caratteristiche.
In queste 9 sono certa troverai la tua anatomia o quella più vicina alla tua.
Per le partecipanti, iniziate a studiare la vostra Yoni.
Arriveranno tante altre informazioni.
Grazie al Quodoshka che mi ha permesso di conoscere questo aspetto così intimo e veritiero sulle anatomie intime (femminili e maschili…sì, anche per l’uomo vale questo discorso).
Quando ho iniziato a studiarlo per me è stato WOW!
Ero incantata da quanto il nostro corpo potesse rivelare di noi…poi ho capito che non poteva essere altrimenti.
Spero possa essere da spunto anche per voi.
Siamo nate per sbocciare.
Giulia
Consulente ed operatrice olistica.
Specializzata in benessere femminile.
Per rimanere sempre aggiornata seguimi anche sui social.
Lascia un commento